La Pallanuoto
La passione per lo sport si rafforza sempre più poiché lo sport esalta i sentimenti, stimola gli istinti di quanti lo seguono con grande interesse; nel nostro Paese è il calcio ad assumere un ruolo di primo piano, basta osservare la folla che occupa gli stadi con l'intento di incitare la propria squadra del cuore con la speranza di una sua vittoria. Ma la folla si osserva attorno al ring in cui si battono i pugili, lungo le tribune di un ippodromo, di un campo da basket, pallavolo e tennis.
Lo sport deve essere visto come un'aperta ma allo stesso tempo leale competizione sportiva, una palestra che coltiva il fisico di chi lo pratica ma al contempo definisce il carattere ed educa non solo lo sportivo ma anche lo spettatore che spesso e volentieri si identifica in lui.
La pallanuoto nacque inizialmente come competizione prettamente maschile in Inghilterra e in Scozia perché erano richiesti vigore e abilità che non erano attribuite al sesso femminile. E' stata proprio la pallanuoto maschile a essere il primo sport presentato alle Olimpiadi di inizio XX secolo disputate nella capitale francese; tale sport è nato inizialmente come una forma di rugby praticato in acqua con una palla fatta di stracci o gomma.